Osculum Infame – Dor-Nu-Fauglith

Ti piace Il Calice Nero? Supportaci con una donazione libera

L’album “Dor-Nu-Fauglith” dei francesi Osculum Infame, pubblicato nel 1997, utilizza come ispirazione tematica alla mitologia di J.R.R. Tolkien e alla sua capacità di evocare paesaggi oscuri e battaglie antiche, tema utilizzato ricorrentemente nella corrente Black Metal anche da gruppi di fama mondiale.
Questo album si può definire come punto di incontro tra la ferocia del Black Metal e la narrazione epica, con composizioni che esplorano la disperazione, il conflitto e la bellezza delle terre immaginarie. La produzione di “Dor-Nu-Fauglith” combina riff di chitarra taglienti, percussioni violente e un’atmosfera densa e cupa, creando una colonna sonora per i paesaggi desolati che descrive.
L’album si apre con “A Prelude to Dor-Nu-Fauglith“, introducendo l’ascoltatore nel mondo oscuro e misterioso che caratterizza l’intero lavoro. Seguono brani come “Under the Sign of the Beast” e “Vampiric Warmaster part II“, che approfondiscono il tema della guerra e del sacrificio. La musica si miscela con liriche che evocano immagini di antiche battaglie e terre perdute sotto la cenere, sicuramente in linea con quelle del maestro J.R.R. Tolkien.
“Dor-Nu-Fauglith” può essere apprezzato per la sua capacità di fondere il Black Metal con un ricco background narrativo ed’è considerato un classico del genere, influenzando molte band successive interessate a esplorare temi mitologici e letterari.
Questo album si può consideraer un’opera nel panorama del Black Metal, un album che trascende i confini del genere per esplorare mondi antichi e leggende dimenticate. Con la sua atmosfera intensa e i suoi riferimenti culturali profondi, l’album invita gli ascoltatori a un viaggio attraverso paesaggi oscuri e storie epiche, dimostrando la potenza del Black Metal come forma di un interessante arte narrativa.

Voto: 8

Harrogat

Contatti:
Facebook
Spotify (band)

Acquista l’album: 
Bandcamp